Vitamina C

La vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile e nutriente essenziale per la crescita e lo sviluppo corretto degli esseri umani. È un cofattore essenziale in almeno otto reazioni enzimatiche, tra cui diverse reazioni di sintesi del collagene, ed è necessario per la crescita e la riparazione dei tessuti in tutte le parti del corpo. Negli animali, queste reazioni sono particolarmente importanti per consentire la guarigione delle ferite e nel prevenire la rottura dei capillari e il conseguente sanguinamento. Partecipando attivamente all'idrossilazione della lisina e della prolina, ad opera della prolina idrossilasi e della lisina idrossilasi, consente la maturazione del collagene. Queste reazioni avvengano correttamente grazie alla presenza della vitamina C che mantiene ridotto il ferro di questi enzimi, in modo tale che possano legare l'ossigeno e consentire l'idrossilazione.

Leggi tutto

Vitamina D

La Vitamina D3 o colecalciferolo è una molecola steroidea, sintetizzata a partire dal 7-deidrocolesterolo nella pelle sotto l' influenza della luce ultravioletta B (lunghezza d'onda tra 290 nm e 315 nm) [1]; è anche presente in alcuni alimenti. La Vitamina D2 o ergocalciferolo, a sua volta, è formato mediante irradiazione UV dell'ergosterolo presente in alcuni funghi e lieviti. Il dosaggio minimo di vitamina D3 può essere soddisfatto tramite l’esposizione al sole e l’alimentazione.

L'esperienza dimostra, tuttavia, che nelle nostre condizioni di vita e alla nostra latitudine, la carenza di vitamina D nei paesi nordici può verificarsi se la dieta è priva di vitamina; questo può causare nei neonati lo sviluppo del rachitismo e negli anziani l sviluppo dell’osteoporosi.

Leggi tutto

Acidi Grassi Omega-3

Il termine omega-3 (n-3) è utilizzato per descrivere la struttura di una famiglia di acidi grassi polinsaturi (PUFA). La sigla "n-3" indica la posizione del primo doppio legame che è in posizione 3 contando dal carbonio terminale. Come gli altri acidi grassi, gli omega 3 hanno nomi sistematici e comuni, ma sono spesso indicati con una nomenclatura "scorciatoia o semplificata" che indica il numero di atomi di carbonio nella catena, il numero di doppi legami e la posizione del primo doppio legame rispetto al carbonio terminale. Il più semplice degli acidi grassi n-3 è l'alfa-linolenico (18: 3n-3). L'acido alfa-linolenico è sintetizzato a partire dall'acido n-6 linoleico (18: 2n-6) tramite desaturazione catalizzata dall'enzima delta-15 desaturasi. Gli animali, compresi gli esseri umani, non possiedono questo enzima e quindi non sono in grado di sintetizzare l'acido alfa-linolenico.

Leggi tutto

Candida albicans

La Candida albicans è un fungo saprofita appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti. Essa, e in misura minore altri tipi di Candida, è presente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e in quello vaginale dell’organismo[1]. In individui sani questa colonizzazione rimane generalmente benigna, tuttavia soggetti immunocompromessi possono spesso soffrire di infezioni della cavità orale. Questo tipo di infezioni orali sono definite “candidosi orale”[1] e sono prevalentemente causate dalla specie albicans e può appestare l’orofaringe e/o l’esofago di persone con disfunzioni del sistema immunitario adattativo. In effetti, patologie come l’HIV o l’invecchiamento possono essere dei fattore di rischio per lo sviluppo della candidosi orale[2].

Leggi tutto

Glucosio e Cellule Tumorali

Il glucosio è uno zucchero semplice, un monosaccaride aldeidico, utilizzato come principale fonte di energia dalle cellule degli organismi viventi. La respirazione cellulare impiega questo composto organico come carburante che, tramite l’impiego dell’ossigeno (O2) come accettore finale di elettroni, viene trasformato in CO2 e H2O con formazione di adenosina trifosfato (ATP), un composto ad alta energia richiesto in quasi tutte le reazioni metaboliche endoergoniche.

L’organismo, per restare in salute, necessita di un apporto costante di glucosio che viene veicolato ai tessuti tramite il flusso sanguigno in cui questo monosaccaride è disciolto. Una volta assorbito nel sangue, una parte di questo viene utilizzato dalle cellule per produrre energia (soprattutto dalle cellule cerebrali) e il rimanente viene immagazzinato da muscoli e fegato sotto forma di glicogeno.

Leggi tutto

Tubercolosi: il ritorno di un vecchio nemico

La tubercolosi è un’infezione batterica che si sviluppa principalmente nei polmoni, ma può verificarsi anche in sede extrapolmonare, ed è causata dal Mycobacterium tuberculosis. Questo batterio ha la forma di un bastoncello con una parete cellulare di tipo gram-positivo insolita, a causa dell’elevato contenuto lipidico. Tra questi, l’acido micolico protegge i batteri dall’uccisione da parte dei fagociti ed evoca una potente risposta infiammatoria. Come la gran parte dei microrganismi patogeni respiratori, il M. tuberculosis penetra nei polmoni per inalazione di piccole goccioline liquide che consentono al batterio di bypassare la difesa delle cellule ciliate. Nel polmone, il batterio incontra i macrofagi alveolari dai quali viene inglobato, senza tuttavia essere ucciso, e nei quali si moltiplica causandone la morte. La continua replicazione nell’area polmonare attrae un numero sempre maggiore di cellule fagocitarie come anche altre cellule del sistema immunitario.

Leggi tutto

L'Infiammazione

L'infiammazione è un sistema di difesa operato dal nostro organismo in risposta a uno stimolo ed è mediato dal sistema immunitario. Questo specifico meccanismo è volto a eliminare la causa che ha provocato il danno, sia cellulare che tissutale, e avviare il processo di riparazione. L'infiammazione si verifica quando il sistema immunitario si appresta a combatte contro qualcosa che può rivelarsi dannoso, ad esempio contro batteri colonizzanti una ferita o una scheggia penetrata in un dito.

Ci sono cinque segni che possono indicare un’infiammazione acuta:

  • Rossore (Rubor)
  • Calore (Tumor)
  • Gonfiore (Calor)
  • Dolore (Dolor)
  • Perdita di funzionalità (Functio laesa)

Leggi tutto

I ROS per combattere il cancro?

Nella prevenzione e nella lotta contro il cancro si sono sempre indicati come alleati fondamentali gli agenti antiossidanti presenti in integratori e negli alimenti. Addirittura, molti alimenti sono considerati veri e propri “superfood” o “nutraceutici” proprio per la loro concentrazione elevata di sostanze che combattono l’azione dei radicali liberi. I ROS sono le specie reattive dell’ossigeno e sono un sottogruppo di radicali liberi che si formano normalmente nel nostro organismo in seguito a processi fisiologici quali la fosforilazione ossidativa, la difesa immunitaria e reazioni enzimatiche. La biologia del tumore ha rivelato che le cellule tumorali sono note per esibire un elevato stress ossidativo intrinseco. Rispetto alle cellule sane, la maggior parte di quelle neoplastiche hanno una quantità di specie reattive dell'ossigeno molto più elevata, quali anione superossido, H2O2 e radicali idrossilici[1-4].

Leggi tutto

Il Colesterolo

Il colesterolo è un composto naturale appartenente alla classe degli steroidi caratterizzato da uno scheletro carbonioso formato dalla fusione di quattro cicli, denominato ciclopentanoperidrofenantrene, con una testa polare (gruppo ossidrile) e una coda apolare (idrocarburo dodecano). Viene considerato un alcol e, per questo motivo, è definito come delta5-sterolo. Questo particolare composto riveste un ruolo importantissimo nel mantenimento dell’equilibrio fisiologico dell’organismo:

  • È parte integrante delle membrane cellulari, aumentandone la stabilità meccanica, riducendo la permeabilità a piccole molecole idrosolubili e fungendo da mediatore, assieme a molecole proteica, dello scambio di sostanze messaggere;
  • Viene impiegato dal fegato per la produzione della bile;
  • Aggregato con altre proteine (lipoproteine HDL, LDL, VLDL) forma delle vescicole che vengono utilizzate per veicolare il loro contenuto in altri distretti corporei;

    Leggi tutto

I Glucocorticoidi

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolata della corticale del surrene. La secrezione di glucocorticoidi è stimolata dall’ormone adrenocorticotropo (ACTH) adenoipofisario, la cui secrezione è a sua volta stimolata dall’ormone di rilascio della corticotropina (CRH) ipotalamico. Il cortisolo è senza dubbio il glucocorticoide più conosciuto e importante, in grado di regolare l’equilibrio del nostro organismo. Lo stress, sia fisico che emotivo, ne induce la secrezione e per questo motivo a concentrazioni elevate gioca un ruolo fondamentale nell’adattamento dell'organismo allo stress.

Il precursore inerte della molecola del cortisolo è il cortisone. Esso viene attivato per riduzione del gruppo chetonico in posizione 11, mediante un enzima chiamato 11-beta-steroide-deidrogenasi.

Leggi tutto